Descrizione dell’intervento
‘Residenze Cuore Verde‘ è una vera e propria nuova zona residenziale nei pressi del centro del paese di San Giorgio di Piano. Si tratta di un intervento davvero originale che prevede la realizzazione di tre ville suddivise in tre unità abitative ciascuna, tutte comprensive di ampio giardino, ingresso indipendente, box e posto auto privato. Inoltre all’interno delle unità abitative vi sono da capitolato elementi di finitura davvero all’avanguardia come per esempio le tapparelle elettriche, il riscaldamento a pavimento, l’impianto fotovoltaico e soprattutto un sistema di pompa di calore davvero tecnologico. Queste caratteristiche saranno quelle che permetteranno agli edifici di posizionarsi sul gradino più alto della classificazione energetica ed aggiudicarsi una classe energetica A
Si tratta di una struttura antisismica secondo la normativa N.T.C. 2008
Fasi di lavorazione
Queste le immagini del lotto dove nasce ‘Residenze Cuore Verde‘, si trova in via Irma Bandiera a San giorgio di Piano e parliamo di un lotto di circa 2000 mq il quale sarà ripartito in tre lotti contenenti tre edifici composti da tre unità abitative ciascuna.
FONDAZIONI
Le fondazioni sono state realizzate a Platea, tale tipologia di fondazione è considerata una evoluzione delle fondazioni a travi rovesce con in più un solettone inferiore a cui vi sono state aggiunte nervature ortogonali secondarie rispetto a quelle delle travi rovesce, per garantire un ulteriore irrigidimento della struttura e renderla inoltre maggiormente una struttura antisismica. Con conglomerato cementizio avente resistenza caratteristica Rck 300. Questa soluzione è particolarmente efficace per contrastare i cedimenti differenziati del terreno e nella progettazione antisismica.
ELEVAZIONI
La struttura in elevazione è composta da pilastri e travi in cemento armato, solette e rampe scale in cemento armato, gettato in opera con cls Rck 300, con armatura in acciaio ad aderenza migliorata tipo FeB44K controllato in stabilimento, il tutto come da normativa vigente.
SOLAI
La struttura dei solai è in laterocemento con travetti tralicciati e blocchi di laterizio di alleggerimento con caldana superiore in calcestruzzo collaborante dello spessore di 4/5 cm come da elaborati strutturali progettuali.
Questa tipologia di solaio permette una posa agevole, i pannelli prefabbricati in laterizio hanno già predisposta all’interno l’armatura in ferro che successivamente vengono riempite di calcestruzzo, una volta indurito quest’ultimo, i canali diventano delle vere e proprie nervature molto resistenti, che migliorano la staticità della struttura.
VESPAIO AREATO – IGLU’
Al piano terra è stato realizzato un vespaio areato con iglù con la funzione principale di interrompere la risalita dell’umidità.
Nello specifico otterremo che:
- in inverno l’aria esterna fredda (e povera di umidità) passa nel vespaio riscaldandosi e per l’effetto camino fuoriesce portando con sé eventuale umidità presente nel vespaio.
- in estate l’aria fresca resta un po’ stagnante nel vespaio (e relativamente più secca) perché non tende a salire.
- in entrambe le stagioni la differenza di temperatura tra interno ed esterno sarà ben sfruttata dalla pompa di calore
MURATURE DI TAMPONAMENTO
La muratura di tamponamento esterno in elevazione è stata realizzata in blocchi termici di laterizio alveolato POROTON P600 IT30K spessore cm 30.
Caratteristiche principali dei blocchi P600:
- dimensioni: 250x300x190 mm
- percentuale di foratura minore del 60%
- bassa conducibilità termica, creando un miglior isolamento