‘Umidità o ’condensa? Oppure ’umidità da condensa?
Quando si parla di umidità in edilizia si utilizzano termini inappropriati o si scambia un problema per un altro. Vi sono diverse tipologie di umidità che di seguito elenchiamo:
- Umidità da costruzione
- Umidità da risalita dal suolo e dal sottosuolo
- Umidità da infiltrazione di acque meteoriche
- Umidità da infiltrazione accidentale
- Umidità da condensa
Oggi ci concentriamo su quest’ultima spiegando che cos’è, cercando di capirne le cause ed individuando alcune possibili soluzioni al problema.
Di cosa si tratta?
Facciamo un esempio semplificativo: 1kg d’aria a 21°C può contenere 15,6 gr di vapore acqueo.
Quindi se ne contiene solamente 7,8 gr vuol dire che l’umidità (relativa) è il 50%.
Quando quel kg d’aria arriverà a contenere 15,6 gr di vapore acqueo vorrà dire che l’umidità (relativa) è il 100%.
L’aria con umidità (relativa) al 100% si dice ‘satura’; da questo momento in poi tutto il vapore acqueo in eccesso inizierà a condensare passando dallo stato gassoso allo stato liquido.
Un fattore importante da tenere a mente è che al diminuire della temperatura diminuisce anche la quantità di vapore d’acqua che l’unità d’aria può contenere. Per intenderci a 16°C in 1 kg d’aria ci stanno meno gr. di vapore acqueo.
Questo concetto nelle costruzioni è molto importante perché fa capire il motivo per il quale l’aria umida presente in casa condensa quando viene a contatto con le superfici fredde.
Il rischio della condensa dipende quindi dal grado di umidità dell’aria e dalla temperatura delle pareti con le quali è a contatto e ciò dipende da come è realizzato l’edificio.
Quali sono le cause principali?
problemi legati a scelte progettuali errate o a difetti di costruzione
- Abbassamento della temperatura superficiale delle pareti per insufficiente coibentazione termica, ad esempio nei cosiddetti ‘ponti termici’ ovvero le zone poco isolate termicamente
- Ermeticità dei serramenti che impediscono un naturale ricambio d’aria degli ambienti confinati
- Sistemi di riscaldamento inadeguati o inefficienti
- Caratteristiche dei materiali e successione degli strati componenti
problemi legati all’uso della costruzioni e dei suoi spazi confinati
- Scarsa ventilazione dei locali
- Aumento della concentrazione di vapor d’acqua contenuto nell’aria
Quali possono essere le soluzioni?
I sistemi si risanamento dall’umidità da condensa sono in generale volti a favorire lo smaltimento del vapore acqueo ed a evitare che l’aria subisca raffreddamenti repentini. E’ importante mantenere la temperatura superficiale delle pareti superiore alla temperatura di rugiada. L’adozione di interventi a effetti combinati che affrontino il problema su più fronti può costituire un approccio efficace al problema.
Di seguito alcune tipologie di intervento:
- ventilazioni e climatizzazione degli ambienti
- interventi di miglioramento dell’isolamento termico e riduzione dei ponti termici
- realizzazione di coperture ventilate e di vespai a camera d’aria
- riscaldamento degli ambienti