• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
Tel. 051 817583 info@chimenti1978.com
CHIMENTI 1978 srl
  • HOME
  • AZIENDA
  • SERVIZI
    • Ristrutturazioni
    • Manutenzioni
    • Riqualificazione Energetica
    • Riqualificazione Strutturale
    • Nuove Costruzioni
  • LAVORI ESEGUITI
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Lavora con noi
    • Informativa Privacy
    • Informativa sui Cookie
  • PROPOSTE IMMOBILIARI
  • Menu
  • Contatta il nostro tecnico

‘Umidità o ’condensa? Oppure ’umidità da condensa?

Quando si parla di umidità in edilizia si utilizzano termini inappropriati o si scambia un problema per un altro. Vi sono diverse tipologie di umidità che di seguito elenchiamo:

  1. Umidità da costruzione
  2. Umidità da risalita dal suolo e dal sottosuolo
  3. Umidità da infiltrazione di acque meteoriche
  4. Umidità da infiltrazione accidentale
  5. Umidità da condensa

Oggi ci concentriamo su quest’ultima spiegando che cos’è, cercando di capirne le cause ed individuando alcune possibili soluzioni al problema.

Di cosa si tratta?

Facciamo un esempio semplificativo: 1kg d’aria a 21°C può contenere 15,6 gr di vapore acqueo.

Quindi se ne contiene solamente 7,8 gr vuol dire che l’umidità (relativa) è il 50%.

Quando quel kg d’aria arriverà a contenere 15,6 gr di vapore acqueo vorrà dire che l’umidità (relativa) è il 100%.

L’aria con umidità (relativa) al 100% si dice ‘satura’; da questo momento in poi tutto il vapore acqueo in eccesso inizierà a condensare passando dallo stato gassoso allo stato liquido.

Un fattore importante da tenere a mente è che al diminuire della temperatura diminuisce anche la quantità di vapore d’acqua che l’unità d’aria può contenere. Per intenderci a 16°C in 1 kg d’aria ci stanno meno gr. di vapore acqueo.

Questo concetto nelle costruzioni è molto importante perché fa capire il motivo per il quale l’aria umida presente in casa condensa quando viene a contatto con le superfici fredde.

Il rischio della condensa dipende quindi dal grado di umidità dell’aria e dalla temperatura delle pareti con le quali è a contatto e ciò dipende da come è realizzato l’edificio.

Quali sono le cause principali?

problemi legati a scelte progettuali errate o a difetti di costruzione

  • Abbassamento della temperatura superficiale delle pareti per insufficiente coibentazione termica, ad esempio nei cosiddetti ‘ponti termici’ ovvero le zone poco isolate termicamente
  • Ermeticità dei serramenti che impediscono un naturale ricambio d’aria degli ambienti confinati
  • Sistemi di riscaldamento inadeguati o inefficienti
  • Caratteristiche dei materiali e successione degli strati componenti

problemi legati all’uso della costruzioni e dei suoi spazi confinati

  • Scarsa ventilazione dei locali
  • Aumento della concentrazione di vapor d’acqua contenuto nell’aria

Quali possono essere le soluzioni?

I sistemi si risanamento dall’umidità da condensa sono in generale volti a favorire lo smaltimento del vapore acqueo ed a evitare che l’aria subisca raffreddamenti repentini. E’ importante mantenere la temperatura superficiale delle pareti superiore alla temperatura di rugiada. L’adozione di interventi a effetti combinati che affrontino il problema su più fronti può costituire un approccio efficace al problema.

Di seguito alcune tipologie di intervento:

  • ventilazioni e climatizzazione degli ambienti
  • interventi di miglioramento dell’isolamento termico e riduzione dei ponti termici
  • realizzazione di coperture ventilate e di vespai a camera d’aria
  • riscaldamento degli ambienti

Iscriviti alla nostra Newsletter!


Gli eventuali dati personali forniti saranno acquisiti dal Titolare del trattamento che li tratterà, secondo la legge sulla privacy, al solo scopo di rispondere alla richiesta di contatto e se autorizzati a comunicazione commerciali. I dati non saranno ceduti a terzi. La cancellazione potrà essere richiesta in ogni momento inviando una comunicazione come previsto nel documento della privacy (secondo GDPR)

Leggi l’informativa sul trattamento dati

CHIMENTI 1978 SRL
Via Tolomelli 18, 40018 San Pietro in Casale (BO)

+39 051 817583
info@chimenti1978.com

C.F. – P. IVA – Reg. Imp. BO 03458961202

The White List

Unindustria Bologna


Ancebologna


Elenco di Merito delle Imprese Edili

CHIMENTI 1978 srl

Via Tolomelli 18, 40018 San Pietro in Casale (BO)
+39 051.817583
info@chimenti1978.com
C.F. – P. IVA – Reg. Imp. BO 03458961202

Dove Siamo

Clicca per caricare Google Maps

SERVIZI

  • RISTRUTTURAZIONI
  • MANUTENZIONI
  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE
  • COSTRUZIONI
  • PROPOSTE IMMOBILIARI

ON FACEBOOK

Iscriviti alla nostra Newsletter!


Gli eventuali dati personali forniti saranno acquisiti dal Titolare del trattamento che li tratterà, secondo la legge sulla privacy, al solo scopo di rispondere alla richiesta di contatto e se autorizzati a comunicazione commerciali. I dati non saranno ceduti a terzi. La cancellazione potrà essere richiesta in ogni momento inviando una comunicazione come previsto nel documento della privacy (secondo GDPR)

Leggi l’informativa sul trattamento dati

© 2018 - CHIMENTI 1978 srl | made with ♥ by Graphic Nerd Communications Lab
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Informativa Cookie e Privacy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

IMPOSTAZIONI.

CHIMENTI 1978 srl
Informativa Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirti di offrire la migliore esperienza utente possibile. I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie Necessari

Cookie strettamente necessari che possono essere abilitati in ogni momento. Questo ci permette di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questi cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Ti preghiamo di abilitare prima i cookie strettamente necessari.

Normativa sui Cookie

Cookie Policy